NOTE IMPORTANTI

PER GLI ATLETI

Gara podistica promozionale UISP

Ecco alcune note fondamentali per non perdere tempo il giorno dell'evento ed iniziare la gara nel migliore dei modi


CERTIFICATO MEDICO

Il certificato medico per attivita' agonistica con la dicitura ATLETICA LEGGERA è obbligatorio per gli iscritti ad Amarathon 21k. Se non è stato caricato sul sito ENDU precedentemente, deve essere consegnato al momento del ritiro del pettorale. In assenza del certificato l’atleta non potrà prendere parte alla gara.

L’atleta straniero non residente in Italia dovrà presentare l’healthform.
[The foreign athlete who is not resident in Italy will have to present the healthform - see link]

Per gli iscritti alla Amarathon 15k non serve il certificato medico.


RITIRO PETTORALI E PACCHI GARA


Per evitare assembramenti, ogni società incaricherà un solo delegato al ritiro. Il Presidente o delegato ritirerà i pettorali e il pacco gara (se previsto) e li distribuirà ai propri atleti in un’area esterna alla zona riservata alla manifestazione.

Il ritiro sarà effettuato a Pedemonte Piazza donatori di sangue – pedemonte (VR):
- il 30/04/2023 dalle ore 16,30 alle 19,00
- il 01/05/2023 dalle ore 7.30 alle ore 8,45

ll pettorale di gara è strettamente personale, non può essere manomesso e non è cedibile ad alcuno, pena la squalifica.
Si consiglia di ritirare il pettorale ed il pacco gara il 30/04 per serenità vostra e per agevolare l’organizzazione. In caso di impossibilità al ritiro del pettorale si potrà delegare un’altra persona.


DELEGA RITIRO PETTORALI

Il ritiro potrà avvenire anche per delega.

Il ritiro potrà avvenire anche per delega. In caso di impossibilità al ritiro del pettorale si potrà delegare per iscritto un’altra persona che dovrà presentare la mail in cui viene assegnato il pettorale del delegante firmata con il nome del delegato.


COME RAGGIUNGERCI

AUTOSTRADA

  • Uscita Casello VR Nord A22
  • Alla rotonda prendi la 1ª uscita e prendi SS12 Segui SS12 in direzione di SP1 a Pescantina
  • Continua su SP1. Prendi SP4, Via Valpolicella e Via Paolo VI in direzione di Via Masua a Pedemonte (3km circa)
  • Alla rotonda, prendi la 1ª uscita e rimani su Viale Ingelheim/SP4
  • Alla rotonda, prendi la 2ª uscita e rimani su Viale Ingelheim/SP4
  • Alla rotonda, prendi la 2ª uscita e rimani su Viale Ingelheim/SP4
  • Alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Via Valpolicella
  • Continua su Via Paolo VI
  • Continua su Via della Contea
Piazza Donatori di Sangue – Pedemonte (VR)

 

DOVE PARCHEGGIARE

Disponibile area parcheggio gratuita nei pressi della partenza della gara.


LA PARTENZA

Avverrà da Piazza Donatori di Sangue c/o via Campostrini 56 Pedemonte (VR) (pista ciclabile) con il seguente orario:

Amarathon Superiore 21K 9.00
Amarathon Classico 15K 9.45
Amarathon Family 9K 9.45 (a seguito della Amarathon Classico)

Saranno predisposte partenze scaglionate nel rispetto del Protocollo Covid UISP in base al numero di pettorale.
Il gruppo di appartenenza per lo schieramento in griglia e il relativo orario di partenza verrà comunicato qualche giorno prima al singolo atleta.


PRIMA DI INIZIARE

Informazioni Pre-Gara:

Spogliatoi

Non disponibili per disposizione Covid.


Bagni pubblici

Sono presenti bagni chimici in zona partenza.


Deposito borse

Non disponibili per disposizione Covid.


Riscaldamento

Gli atleti devono effettuare il riscaldamento in una zona distante dal campo gara indossando la mascherina, in assenza di attività fisica.


Comportamenti degli atleti

Gli atleti presenti nella griglia di partenza dopo la fase di identificazione (zona triage), dovranno indossare la mascherina allo start fino a subito dopo la partenza. La mascherina andrà poi riposta in un apposito sacchetto personale e portata al seguito durante la gara, per essere indossata dopo aver terminato la stessa o laddove non fosse possibile mantenere la prescritta distanza interpersonale. Dopo la partenza, agli atleti sul percorso è fatto divieto di utilizzare un pacer, correre in scia, superare un altro concorrente riducendo il distanziamento interpersonale.


Settore Triage

Gli Ufficiali di gara e il personale di servizio accedono alla manifestazione, solo se in possesso di specifica Certificazione Verde Covid-19. In questo settore, ubicato immediatamente prima della zona partenza, il personale addetto accoglierà gli atleti muniti di pettorale, verificandone e ritirando l’Autodichiarazione Covid debitamente compilata e sottoscritta, rilevandone la temperatura corporea che non dovrà superare 37,5° C (in caso contrario, il personale dovrà allontanare la persona dalla manifestazione e segnalare il caso all'autorità sanitaria mediante il numero telefonico dedicato).
La documentazione di gara (lista partecipanti e relative Autodichiarazioni Covid 19) dovrà essere conservata dall’organizzazione per almeno 14 giorni allo scopo di garantire la tracciabilità di eventuali contagi. Terminate le operazioni di triage e prima di accedere all’area riservata alla partenza l'atleta dovrà effettuare la sanificazione delle mani.


Ristori


4 ristori lungo il percorso (saranno presenti sorprese).


Diritti di immagine

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti di immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine. Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione ad utilizzare gratuitamente, senza limiti territoriali e di tempo, di fotografie, immagini filmate, registrazioni, derivanti dalla propria partecipazione alla “Amarathon della Valpolicella” per ogni legittimo scopo, anche pubblicitario. Inoltre con l’iscrizione ogni concorrente autorizza l’organizzazione al trattamento dei dati, ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.