Intervista a Farina
#MainSponsor #Amarathon2023
Elena ci ha accolti in Casa Farina, raccontandoci della tradizione dell’azienda nel territorio della Valpolicella Classica. Considerando la realtà sotica famigliare fondata sulla mezzadria, il rapporto di Farina con la Valpolicella è davvero profondo, quasi viscerale. Si fonda sul lavoro della terra, sulla coltura della vite e sulla passione dell’arte di fare vino così forte da diventare un mestiere a tutti gli effetti, cercando con i vini di rappresentarla in toto la Valpolicella.
Per Farina è un orgoglio poter essere ambasciatori in tutto il mondo del nostro territorio, non solo attraverso i vini. Durante i tour in azienda infatti la degustazione del vino è sempre accompagnata da altre eccellenze del territorio: salumi, formaggi, mostarde selezionati con cura nelle malghe della Lessinia, per dare una visione a 360 gradi della Valpolicella.
Definirei la Valpolicella in prima battuta storica: sono tante le testimonianze anche antiche che ne raccontano la bellezza e la fama. Dai reperti archeologici che dimostrano la presenza dell’uomo fin dall’età della pietra, alle illustri dimore e ville storiche con i loro affreschi e oggetti di culto, alle svariate celebrazioni fatte da tanti artisti fin dai romani del suo paesaggio e dell’arte di fare vino.
Secondo aggettivo generosa, proprio per la sua varietà di paesaggi. C’è un’alternanza: pianura, colline, i monti della Lessinia che ne hanno favorito anche le diverse colture: della vite, dell’olivo, dei ciliegi. La vicinanza al fiume Adige l’ha resa un’importante via di comunicazione. Generosa anche sicuramente per i suoi vini, che sono caldi, avvolgenti e corposi.
Un terzo aggettivo romantica: siamo alle porte di Verona, città per antonomasia dell’amore, di Romeo e Giulietta e si parla di vino che è condivisione, celebrazione di incontri e momenti importanti. E ancora di più parliamo di Amarone, vero simbolo dei momenti di convivio e anche di meditazione.
A parte la stima, l’affetto e l’amicizia con gli organizzatori, credo ci accomuni proprio la condivisione di alcuni valori come stare insieme, vivere in compagnia attività sane come la corsa e la camminata, coinvolgendo non solo atleti o appassionati ma anche tante famiglie. Un altro valore che ci accomuna è quello della solidarietà. Amarathon ogni anno devolve una parte degli introiti. Il terzo motivo molto importante è che anche Amarathon è espressione e racconto del territorio, della Valpolicella e delle nostre bellezze.
Guarda l’intervista completa!
Seguici Amarathon anche su
Instagram: https://www.instagram.com/amarathon_valpolicella/