Intervista a Vason
#MainSponsor #Amarathon2023
Sono Albano Vason e faccio parte del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Vason insieme a mia sorella e mio padre. Personalmente mi occupo soprattutto di ricerca e di sviluppo commerciale dell’azienda, che negli anni è cresciuta molto.
Partita infatti con la casa madre enologica Vason negli anni ’60, la nostra azienda è poi arrivata ai giorni nostri con tre società in Italia e diverse filiali all’estero. Ci occupiamo di coadiuvanti e biotecnologie per l’industria enologica e del beverage in generale. Abbiamo poi anche l’importante gamma delle tecnologie di Juclas, soprattutto per ciò che riguarda la stabilizzazione del vino.
Come Gruppo Vason noi ci abbiamo sempre creduto fin dall’inizio in questo progetto di Amarathon per diversi motivi. Sono anche io un podista, corro e dopo tanti anni ho ritrovato alcuni degli organizzatori di Amarathon proprio durante le mezze maratone o le maratone o i vari trail che si facevano in giro per il nord Italia. La passione che ci accomuna nella corsa poi è la passione stessa che ci accomuna nei confronti del nostro territorio.
Con alcuni di loro ci si frequentava in Piazza Pedemonte sotto San Rocco o anche quando giocavamo a calcio insieme, quindi praticamente c’è un legame che ci lega fin da quando eravamo giovani. Proprio perché partecipo alle corse so che non è facile organizzare degli eventi di questo tipo ed ho apprezzato molto la loro iniziativa perché tutto quello che porta la Valpolicella nel mondo è importante. Loro sono riusciti a far questo ma soprattutto ogni anno cercano e riescono a portare dall’esterno degli appassionati di sport e anche di vino dentro al nostro territorio.
Per quanto riguarda come è cambiato il mondo del vino e come è cambiato il vino nella Valpolicella, quello che ho potuto vedere io negli ultimi trent’anni è che c’è stato un cambiamento sostanziale soprattutto dovuto all’aumento della qualità del vino imbottigliato. La crescita dell’Amarone a livello mondiale in modo molto importante come uno dei vini di riferimento del mercato italiano è dovuta in prima parte alla crescita degli imprenditori del mondo vinicolo della nostra zona. Alcuni di loro sono stati miei amici proprio nel tempo dell’infanzia, li ho visti crescere e sono veramente felice dei risultati che hanno ottenuto. Penso poi che, senza presunzione, un po’ sia dovuto anche alla tecnologia e all’innovazione portata dal Gruppo Vason alle Cantine della Valpolicella.
Il valore che accumuna gli organizzatori di Amarathon e la nostra azienda è innanzitutto la passione per il territorio. Per loro quanto per noi essere della Valpolicella è importante e fondamentale sempre. Soprattutto quando viaggio per il mondo per me il fatto di essere un’azienda che è nata e continua a lavorare e operare in una zona vocata come la Valpolicella è molto importante, perché porta credibilità a tutte le proposte che noi produciamo.
Vi aspettiamo tutti qui in Valpolicella a partecipare a questa bellissima gara e vi consiglio di assaggiare un buon bicchiere di Recioto!
Guarda l’intervista completa!
Seguici anche su
Instagram: https://www.instagram.com/amarathon_valpolicella/